Il blog di Dogbauer

Per le peculiari proprietà chimico-fisiche, la zeolite trova oggi largo impiego in molti campi, dall’allevamento, all’industria alimentare, al campo medico, etc.
Il suo utilizzo nell’ambito dell’alimentazione del cane e del gatto è legato alle diverse proprietà benefiche che possiede, in particolare:

La qualità del mantello del cane è un indicatore importante per monitorare il suo stato di salute: infatti, se si nota un peggioramento rispetto alle condizioni abituali, per esempio il pelo inizia a diventare opaco, se ne riscontra una maggiore perdita, si nota la presenza di forfora, questo può essere il primo campanello d’allarme che ci indica che qualcosa non va.
Perché questo può succedere?
E cosa dobbiamo fare?
Vediamolo insieme!

La diffidenza verso gli additivi è molto diffusa tra i proprietari di cani e gatti: si ha infatti la percezione che gli alimenti che hanno bisogno di essere integrati con gli additivi non siano di buona qualità, e che gli additivi stessi siano qualcosa di poco naturale e forse anche nocivo.
È davvero così?
Vediamo di fare un po’ di chiarezza!

Ti è mai capitato, soprattutto nel periodo estivo, di aprire il sacco delle crocchette del tuo cane o gatto e di veder volare fuori delle farfalline marroni?
Oppure, cosa ancor meno piacevole, hai visto spuntare in mezzo alle crocchette qualche piccolo verme di colore biancastro oppure osservato dei filamenti bianchi

Diversi studi hanno documentato come l’aspettativa di vita dei nostri amici a 4 zampe si sia allungata negli ultimi decenni. Così come per l’uomo, questo è sicuramente da imputare al miglioramento delle condizioni di vita, in primis alla cura dell’alimentazione ed anche al progresso delle cure mediche.
Questa è un’ottima notizia, ma significa che ci sono sempre più cani che diventano anziani, e che pertanto possono necessitare di attenzioni particolari.

La razza del proprio cane rientra tra le caratteristiche da prendere in considerazione quando si deve scegliere una nuova dieta: alcune proprietà e tipicità legate proprio alla razza possono influenzare i requisiti nutrizionali, ed è bene conoscerle.
Vediamo insieme alcune delle peculiarità delle razze canine più comuni.