Il proprietario di cani o gatti sa bene quanto sia importante scegliere il corretto alimento per il proprio animale e, infatti, spesso questa decisione è il risultato di lunghi ragionamenti e del confronto di varie etichette. L'aspetto che invece si tende a non tenere in considerazione, ma che è altrettanto importante, è calcolare la corretta razione giornaliera, perché assicurandosi di aver dosato il cibo nelle giuste quantità, ci si assicura di aver soddisfatto tutti i fabbisogni energetici e di nutrienti del nostro amico a quattro zampe.

Sommario:

  1. Qual è la legge che regola l’etichettatura degli alimenti per animali
  2. Cosa indicano le tabelle di razionamento
  3. Come interpretare i valori della tabella nutrizionale
  4. Errori comuni nella somministrazione del cibo
  5. Come evitare l’obesità nel cane
  6. Cosa fare se il mio cane non finisce tutta la razione
  7. Tabella per le razioni del cane cucciolo
  8. Conclusione

Qual è la legge che regola le tabelle di razionamento nell’etichettatura degli alimenti per animali?

La legislazione viene in aiuto del consumatore nella gestione delle quantità: le aziende produttrici sono infatti obbligate per legge a inserire in etichetta le istruzioni per un uso corretto, tra cui la tabella di razionamento (regolamento CE 767 del 2009).

Cosa indicano le tabelle di razionamento

Entrando nello specifico, in una tabella di razionamento si trova l’indicazione di quanti grammi di alimento deve mangiare l’animale in base al suo peso corporeo (espresso in kg). Solitamente, la tabella è suddivisa in due colonne: la prima indica il peso dell’animale, la seconda i grammi di alimento da somministrare giornalmente. Ovviamente, per evitare tabelle eccessivamente lunghe, sono indicate delle fasce di peso più o meno ampie, a cui corrispondono delle fasce di quantità.

Come interpretare i valori della tabella nutrizionale

La mancata rappresentazione di tutti i pesi corporei spesso manda in confusione i proprietari, perché se Fido pesa 8 kg ma nella tabella sono indicati 5 kg e 10 kg, non si capisce a quale valore fare riferimento. Quindi, "come capire quanto cibo dare al proprio cane?". La risposta è più semplice del previsto: mantenendo l’esempio di Fido, sull’etichetta del suo alimento c’è indicato che i cani che pesano tra 5 e 10 kg devono mangiare tra i 100 g e i 150 g. Se si prendono i grammi massimi per fascia di peso (150 g) e li si dividono per il peso massimo (10 kg), si ottengono i grammi (15 g) da moltiplicare per il peso di Fido (8 kg), ottenendo così una stima corretta della razione giornaliera.

Errori comuni nella somministrazione del cibo

Questi dosaggi sono sempre indicativi, in quanto ogni cane o gatto può avere esigenze diverse in base alle proprie caratteristiche peculiari, per esempio l’età, lo stile di vita, la sterilizzazione e la razza. Bisogna sempre tenere in considerazione questo concetto e, ogni volta che si introduce un nuovo alimento, è importante fare una valutazione della corporatura del cane. L’ideale sarebbe pesarlo all’inizio del cambio alimentare e ripesarlo dopo un tempo ragionevole (ad esempio un mese), per avere la possibilità di accorgersi di eventuali variazioni di peso e porvi rimedio.

Come evitare l'obesità nel cane

Per evitare l’obesità, è fondamentale non eccedere nelle quantità, come spesso accade perché si cerca di assecondare la richiesta dell’animale. La percezione del proprietario è che, se il proprio animale chiede una quantità ulteriore di alimento, è perché la razione somministrata non è sufficiente. Purtroppo, questa convinzione non tiene in considerazione che il nostro amico a quattro zampe può essere goloso, proprio come noi. Ecco perché è sempre meglio partire dalla razione indicata in etichetta e monitorare la variazione di peso nelle prime settimane dopo aver iniziato a somministrare un nuovo alimento. Se il peso non è diminuito, non sarà necessario aumentare la quantità giornaliera, anche se Fido ce lo richiede.

Cosa fare se il mio cane non finisce tutta la razione?

Se il nostro amico a quattro zampe non finisce la propria razione, bisogna ovviamente escludere che ciò non sia dovuto a una patologia e in questo potrà aiutarci il nostro veterinario curante. Una volta stabilito che il nostro cane è sano, il dato oggettivo che ci farà capire che il nostro pet sta assumendo la quantità corretta per le sue caratteristiche è, anche in questo caso, il suo peso corporeo. Se, nonostante mangi meno di quanto indicato in tabella, non è dimagrito, allora la quantità di crocchette che mangia è corretta. Vedi anche l'articolo "Il Mio Cane non Mangia, Come Far Tornare l'Appetito".

Tabella per le razioni del cane cucciolo

La tabella che risulta più difficile da comprendere è sicuramente quella dell’animale in accrescimento, perché mette in relazione il peso che l’animale avrà da adulto con i mesi di età. La difficoltà più grande da superare è capire quale sarà il peso da adulto: per scoprirlo potremo farci aiutare dal veterinario curante oppure, per le diverse razze, potremo affidarci agli standard di razza reperibili sul web. Stabilito il peso da "grande", basterà incrociarlo con l’età espressa in mesi e troveremo la quantità da somministrare ogni giorno. Nel cucciolo sarà ancora più importante che nell’adulto controllare periodicamente il peso per assicurarsi che il nostro piccolo amico cresca in maniera armoniosa.

Conclusione

In sintesi, interpretare correttamente le tabelle di razionamento è fondamentale per garantire una vita sana e longeva al tuo cane o gatto. Ricorda sempre che le indicazioni fornite sono delle linee guida e che ogni animale ha esigenze specifiche. Monitora costantemente il peso del tuo pet, adatta le porzioni in base alle sue necessità e, in caso di dubbi, non esitare a consultare il tuo veterinario di fiducia. Un'alimentazione equilibrata è un atto d'amore!

Prodotti correlati

Magro e Snello Low Grain a Ridotto Contenuto di Grassi

(7 Recensioni)

96,00 €

Magro e Snello Low Grain con mele carote e mirtilli

Alimento completo a ridotto contenuto di grassi (low Fat) per cani, ricco in tacchino, con agnello

28/9 (rapporto proteine/grassi)

  • proteine di Tacchino e Agnello (ipoallergeniche)
  • piselli
  • unico cereale riso
  • senza glutine

Dimensioni: pallina schiacciata diametro cm 1,5 - spessore cm.0,5 (circa)

Spedizione: GRATIS (eccetto isole e Calabria)



  • made in italy
  • senza prodotti chimici
  • senza patate
  • cruelty free
  • cibo per cani light
  • low grain
  • cibo per cani ipoallergenico
  • cibo per cani con unico cereale riso
  • cibo per cani senza prodotti tossici
  • cibo per cani senza mais
  • cibo per cani senza pollo
  • cibo per cani senza glutine

Vitality

(106 Recensioni)

59,50 €

Dogbauer VITALITY - 26,5/16 (rapporto proteine/grassi)- Sacco da 20 Kg 

* per cani adulti di taglia  media grande e gigante

 Prodotto: Alimento per cani secco in crocchette 

Dimensioni crocchetta:cilindro  h 1,1 cm x 1,5 cm (+/-0,1 cm) 

Spese di spedizione: GRATIS (eccetto isole e Calabria)

  • made in italy
  • senza conservanti
  • senza prodotti chimici
  • senza patate
  • cruelty free
  • cibo per cani energetico

Commenti (0)

Nessun commento in questo momento

Nuovo commento