Dermat BIG (Crocchetta Grossa)
(243 Recensioni)
DOGBAUER Dermat BIG
Di omega 3 si sente parlare molto, sia in nutrizione umana sia come parte importante della dieta dei nostri amici a 4 zampe: ma sappiamo che cosa sono e perché fanno bene al cane?
Vediamolo insieme!
Sommario:
Gli omega-3 appartengono alla categoria dei grassi, o lipidi: in particolare, si tratta di acidi grassi polinsaturi.
Sia gli omega-3 sia che gli omega-6 sono acidi grassi polinsaturi, ovvero hanno più di un doppio legame nella propria molecola.
Entrambi sono considerati essenziali, perché i mammiferi non sono in grado di sintetizzarli ma devono assumerli con la dieta.
Omega 6 e omega 3 si distinguono sia per caratteristiche chimiche (il primo doppio legame si trova in posizione diversa) sia per le loro proprietà, tra cui:
Omega 6 ed Omega 3 competono per l’utilizzo degli stessi enzimi, di conseguenza aumentando gli Omega 3 nella dieta è possibile favorire la risposta antinfiammatoria rispetto a quella infiammatoria.
Troviamo gli omega 3 in alcuni oli vegetali, come l’olio di lino (ricco di ALA), ma soprattutto negli oli di pesce (come l’olio di salmone), che contengono EPA e DHA: nel cane è particolarmente utile assumere direttamente questi elementi perché la conversione da ALA a EPA e DHA è limitata.
Infine alcune alghe, come lo Schyzochytrium spp., sono ricche di DHA.
Le fonti di Omega 6 sono principalmente i grassi degli animali terresti, come l’olio di pollo, lo strutto e il grasso di bovino, e alcuni oli vegetali, come l’olio di mais o di girasole.
Quando notiamo:
Dipende dalla funzione per la quale vengono assunti, in animali sani possono essere necessarie quantità minori, mentre il dosaggio può essere aumentato quando gli omega 3 vengono impiegati a fini terapeutici.
Nell'etichetta degli alimenti per cani non è obbligatorio dichiarare la % di Omega 3, pertanto non è detto che trovi questa indicazione (sempre presente nelle schede prodotto sul sito dogbauer.it).
Se non la trovi, puoi osservare l’elenco degli ingredienti per capire se tra questi sono presenti fonti naturali di Omega 3, in particolare, come detto sopra, l’olio di pesce.
Pochissime, ma è riportato in bibliografia che dosaggi molto alti (non raggiungibili normalmente negli alimenti completi) possano avere effetti anticoagulanti.
La redazione scientifica Dogbauer Alimentazione di ricerca.
Commenti (0)